Come si calcolano i millesimi di un appartamento?

Quando si acquista o si vive in un appartamento all’interno di un condominio, uno degli argomenti più importanti da comprendere è il calcolo dei millesimi di proprietà. I millesimi sono fondamentali per determinare diritti e doveri di ciascun condomino: servono infatti a ripartire le spese condominiali, stabilire le quote di partecipazione e calcolare il peso di ciascun voto in assemblea.

 

In questa guida scopriremo cosa sono i millesimi, come si calcolano e perché è importante che le tabelle millesimali siano corrette.

 

Cosa sono i millesimi di proprietà

 

Quando si paga l’IVA nell’acquisto di una casa? Guida completa

Quando si paga l’IVA nell’acquisto di una casa? Guida completa

L’acquisto di una casa comporta diverse valutazioni non solo legate al prezzo di vendita, ma anche agli aspetti fiscali. Uno dei dubbi più comuni riguarda il pagamento dell’IVA: quando si applica l’IVA sull’acquisto di un immobile e quando invece si paga l’imposta di registro?

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e completo quando si paga l’IVA per comprare casa e quali sono le regole previste dalla normativa italiana.

In Italia, l’acquisto di un’abitazione può essere soggetto a:

I 5 errori più comuni da evitare quando si mette in affitto un immobile

I 5 errori più comuni da evitare quando si mette in affitto un immobile

Affittare un immobile può essere un’ottima fonte di reddito, ma solo se gestito con consapevolezza e attenzione. Troppo spesso, proprietari inesperti commettono errori che possono causare ritardi nei pagamenti, danni all’immobile o addirittura contenziosi legali.

Ecco i 5 errori più comuni da evitare quando si mette in affitto un immobile, dalla scelta dell’inquilino alla gestione contrattuale.

Morosità in condominio: tutti i segreti per evitarla!

La morosità condominiale rappresenta uno dei principali problemi nella gestione di uno stabile. Il mancato pagamento delle quote da parte anche di pochi condomini può compromettere seriamente la liquidità dell’intero edificio, ostacolando la manutenzione ordinaria, il pagamento dei fornitori e la corretta gestione dei servizi comuni.

Per questo motivo è fondamentale che l’amministratore di condominio conosca con precisione l’iter previsto dalla normativa e adotti misure efficaci sia per il recupero del credito, sia in ottica preventiva.

Sicurezza in condominio: quali obblighi rispettare per essere in regola

Sicurezza in condominio: quali obblighi rispettare per essere in regola

La sicurezza in ambito condominiale è un tema di primaria importanza, spesso sottovalutato, ma regolato da normative precise che coinvolgono direttamente l’amministratore di condominio. Antincendio, manutenzione degli impianti, certificazioni obbligatorie: ogni aspetto richiede attenzione e competenza, non solo per prevenire incidenti, ma anche per evitare sanzioni e responsabilità legali.

Guida all’acquisto della prima casa: 5 errori da evitare

L’acquisto della prima è un momento importante e anche n piccolo errore può trasformarsi in un problema costoso o in una delusione difficile da gestire.

Ecco quindi una guida ai principali errori da evitare quando si acquista la prima casa.

 

1. Non definire un budget reale

Molti acquirenti, spinti dall’entusiasmo, iniziano la ricerca della casa senza aver definito con chiarezza il proprio budget. Questo è uno degli errori più comuni. Oltre al prezzo dell’immobile, è indispensabile considerare tutte le spese accessorie: tasse, onorari notarili, provvigione dell’agenzia, costi di ristrutturazione, arredi e utenze.

Pagine